la scuola
L’associazione Scuola permanente dell’Abitare è stata costituita il 30 aprile 2014 con sede legale a Albino (BG) in via Valle del Muto n. 25. L’associazione ha, inoltre, una sede operativa a Montalcino, nel complesso di Sant’Agostino in via Boldrini n. 4, denominata OCRA Officina Creativa dell’Abitare.
Dal 2014 organizza corsi di alta formazione residenziali di architettura, archeologia, arte, restauro, teatro, design, danza, enologia …
Scuola Permanente dell’Abitare è un incubatore di idee, aperto a un’architettura altra che vive del confronto con discipline e saperi differenti, messi in discussione attraverso attività di incontro: workshop, summer school residenziali, convegni, corsi di aggiornamento, prodotti editoriali e performance. L’obiettivo è quello di creare un percorso che conduca all’architettura attraverso la cultura umanistica e che prediliga la tecnica, intesa come arte del costruire, piuttosto che la tecnologia.
Costruire spazi di qualità mediante la forma armonica e la biodinamica, ossia la capacità dei materiali di partecipare alla vita attiva degli edifici. Costruire luoghi per vivere dove la tecnologia sia un accessorio non indispensabile. Una sala concerti come una cassa armonica, una cantina industriale climatizzata naturalmente, un monastero a energia passiva, un villaggio in legno anticiclone e anti sismico.
Un’esperienza immersiva, dall’archeologia alla contemporaneità, per imparare a trasformare gli spazi in luoghi di relazione, per apprenderne le capacità performative e farne uso per influenzare i comportamenti e modificare gli stili di vita.
“Abitare significa costruire,
coltivare relazioni e, come
respirare e nutrirsi, è un bisogno
primario, un’azione collettiva”
Edoardo Milesi
Protocolli di intesa
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Siena
Associazione LAN – laboratorio architetture naturali
Associazione B.A.C.O. Baratti architettura e arte contemporanea
Associazione Land.Is
Fondazione Orestiadi
Fondazione PAVA
Associazione Lidi Italia
Accordo quadro Scuola permanente dell’Abitare, Caritas Bergamo, Padri Monfortani in Haiti e Villaggio PIM per il progetto ETH ad Haiti.
Contributi da parte di enti della Pubblica Amministrazione
- i convegni
- una scuola per haiti
- gli eventi
- gli spazi
- i laboratori
- le mostre
- gli spettacoli
- i seminari