Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
progetto
corso
stampa
workshop
evento
premio
corsi e workshop

RIUSO DELLA MEMORIA DISMESSA
Un tesoro da riscoprire
  • Iscriviti

Dal 20 al 22 settembre 2023 un’esperienza di progettazione partecipata per sperimentare azioni e pratiche volte al riuso e alla valorizzazione del patrimonio architettonico dismesso.

Hevel Mondo Fragile di Roberto Tagliaferri e Scuola Permanente dell’Abitare, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Piacenza e il Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano e con il patrocinio del Comune di Vernasca, della Diocesi di Piacenza-Bobbio, della Fondazione Piacenza-Vigevano e della Fondazione Frate Sole, presentano il workshop “Riuso della memoria storica. Un tesoro da riscoprire”, un’esperienza di progettazione partecipata per sperimentare azioni e pratiche volte al riuso e alla valorizzazione del patrimonio architettonico dismesso.


A CHI SI RIVOLGE
Il workshop è aperto ad un massimo di 20 partecipanti con formazione accademica nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale e in generale agli argomenti attinenti al tema, con una predisposizione al lavoro multidisciplinare e di gruppo. I gruppi di lavoro saranno affiancati da un team didattico con esperienze nell’ambito dell’architettura, del design, della storia dell’arte e del patrimonio storico e culturale, e saranno guidati, nel ruolo di facilitatori, da tutor esperti nell’ambito della progettazione partecipata.


OBIETTIVO GENERALE
Il workshop vuole essere un’esperienza di progettazione partecipata per discutere e lavorare su idee e progetti volti alla valorizzazione di edifici dimenticati, proponendo il riuso di edifici storici come chiese, palazzi e ville in stato di abbandono sottraendoli all’oblio e al degrado architettonico ridando loro una nuova vita mediante programmi di funzioni necessarie e attese senza perderne l’identità. Un luogo e la sua storia forniscono senso di appartenenza tangibile e intangibile, promuovono coesione e resilienza grazie alla loro intrinseca capacità di produrre significati, creano connessioni con il passato, proiettano visioni future e favoriscono la partecipazione attiva delle comunità. Per questo motivo quando si recupera un edificio storico non si recuperano solo i suoi muri, ma la cultura che al suo interno pulsava. Una cultura basata sull’interscambio tra quello che si produceva dentro e fuori.


LABORATORIO DI PROGETTAZIONE:
IL PROGETTO DI RIUSO DI PALAZZO TORTI A LUSURASCO DI ALSENO
I partecipanti saranno impegnati nell’ideazione del progetto di recupero funzionale al riuso di Palazzo Torti a Lusurasco di Alseno (PC), un’antica architettura rurale tipica delle campagne padane costruita attorno a un’aia centrale con un corpo abitativo imponente, edifici di servizio dedicati al lavoro e una piccola cappella.


COSA OFFRE IL WORKSHOP
Il workshop offre 8 ore di lezioni frontali, 12 ore di laboratori di progettazione di gruppo, un sopralluogo guidato all’area di progetto e Crediti Formativi Professionali – CFP in misura e modalità stabilite dall’Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Piacenza (in fase di accreditamento).
Il professionista che avrà presentato la migliore soluzione progettuale determinata dalla Commissione esaminatrice sarà coinvolto nel cantiere di ristrutturazione di Palazzo Torti a Lusurasco di Alseno (PC), oggetto del laboratorio di progettazione, nei termini e modalità indicate in seguito dalla committenza.


COMMISSIONE ESAMINATRICE
I progetti individuali, elaborati dai singoli partecipanti dopo la chiusura delle giornate di studio di gruppo, saranno sottoposti a una Commissione esaminatrice che si riunirà a porte chiuse entro mercoledì 4 ottobre 2023 per individuare la migliore soluzione progettuale.
La Commissione sarà così composta:

  • Edoardo Milesi – Presidente Scuola Permanente dell’Abitare e Studio Archos
  • Don Roberto Tagliaferri – Presidente Hevel Mondo Fragile
  • Loredana Mazzocchi – Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Piacenza
  • Michele Roda – Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza
  • Manuel Ferrari –Beni Culturali ecclesiastici e l’Edilizia di culto della Diocesi di Piacenza
  • Fabio Capanni – Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso il DIDA dell’Università di Firenze
  • Domenico Tripodi – libero professionista

Gli organizzatori si riservano la facoltà di modificare e/o ampliare la composizione della Commissione in qualsiasi momento.


REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I candidati al workshop dovranno aver conseguito una laurea triennale o magistrale o altro titolo di studio di grado universitario. Per iscriversi è necessario compilare e inviare il Modulo di Iscrizione che trovi su questo sito, allegando il proprio Curriculum Vitae; portfolio personale contenente max. 3 progetti (per laureati in Architettura e Design) e un documento d’identità in coso di validità, entro lunedì 11 settembre 2023.


QUOTE DI ISCRIZIONE

WORKSHOP RESIDENZIALE: € 250

la quota di iscrizione al workshop residenziale comprende: vitto e alloggio (2 notti in stanza multipla con prima colazione, pranzi e cene presso il centro Hevel di San Genesio), lezioni frontali, sopralluogo guidato a Palazzo Torti e attestato di fine corso. La quota non comprende spostamenti ed eventuali extra personali.

WORKSHOP NON RESIDENZIALE: € 150

la quota di iscrizione al workshop non residenziale comprende: lezioni frontali, sopralluogo guidato a Palazzo Torti, e attestato di fine corso. I partecipanti al workshop in forma non residenziale potranno usufruire di pranzi e cene previa prenotazione al costo di € 15/pasto.

UDITORI ESTERNI

Le lectio magistralis di mercoledì 20 e giovedì 21 settembre sono aperte gratuitamente al pubblico e danno diritto all’assegnazione di Crediti Formativi Professionali – CFP in misura e modalità stabilite dall’Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Piacenza (in fase di accreditamento).

Gli uditori in presenza potranno usufruire del pranzo a € 15 previa prenotazione.


PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE

Lezioni frontali

– 09:00-09:15 Registrazione dei partecipanti e uditori esterni per accrediti CFP

  • 09:15-09:45 Introduzione al workshop con saluti di: Don Roberto Tagliaferri; Adriano Cevolotto; Arch. Edoardo Milesi; Arch. Loredana Mazzocchi.
  • 09:45-10:30 Edoardo Milesi – L’architetto non è un conservatore.
  • 10:45-11:30 Michele Roda – Il riuso della memoria dismessa.
  • 11:45-12:00 Pausa
  • 12:00-12:45 Fabio Capanni – Compatibilità tra cultura architettonica e mercato: il rispetto delle tipologie e dell’ambiente.
  • 13:00-14:00 Pranzo (incluso per i partecipanti al workshop residenziale).

Workshop

  • 14:30-15:00 Spostamento in autonomia presso Palazzo Torti a Lusurasco di Alseno (PC).
  • 15:00-17:00 Sopralluogo a Palazzo Torti guidati dall’architetto Edoardo Milesi.
  • 17:00-18:00 Laboratorio di progettazione e formazione dei gruppi di lavoro.
  • 19:30 Cena (inclusa per i partecipanti al workshop residenziale).

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE

– 08:00-09:00 Colazione (per i partecipanti al workshop residenziale).

Lezioni frontali

– 09:00-09:15 Registrazione dei partecipanti e uditori esterni per accrediti CFP

  • 09:15-10:00 Manuel Ferrari – Chiese dismesse e il loro riuso nella Diocesi di Piacenza.
  • 10:15-11:00 Maria Antonietta Crippa – La stretta relazione di chiese e cimiteri in epoca storica.
  • 11:15-11:30 pausa
  • 11:30-12:15 Angelomaria Alessio – Riuso cinerario delle chiese dismesse in Italia. Alcune proposte.
  • 12:30-13:00 Visita alla mostra d’arte cineraria e al colombario della chiesa di San Genesio.
  • 13:00-14:00 Pranzo (incluso per i partecipanti al workshop residenziale).

Workshop

  • 14:00-19:00 Laboratori di progettazione: Il riuso di Palazzo Torti.
  • 19:30 Cena (inclusa per i partecipanti al workshop residenziale).

VENERDÌ 22 SETTEMBRE

– 08:00-09:00 Colazione (per i soli partecipanti al workshop residenziale).

Workshop

  • 09:00-13:00 Laboratori di progettazione: Il riuso di Palazzo Torti.
  • 13:00-14:00 Pranzo (incluso per i partecipanti al workshop residenziale).
  • 14:00-16:00 Laboratori di progettazione: Il riuso di Palazzo Torti e chiusura dei lavori di gruppo.

SABATO 30 SETTEMBRE

  • Termine invio delle proposte progettuali individuali.

RELATORI

Prof. Angelomaria Alessio
Dottore di ricerca, è laureato in Filosofia Morale e Psicologia Clinica all’Università di Padova. Ha conseguito il Bacellierato, la Licenza e il Dottorato in Teologia con specializzazione liturgico pastorale. Si occupa di docenza e ricerca nei settori della Psicologia ambientale, della Psicologia del rito, della Fenomenologia dell’esperienza rituale e religiosa, della Bioetica. Si occupa di Progettazione Culturale e Valorizzazione del Patrimonio Ecclesiale. È direttore della rivista “Arti Sacre News”, presidente dell’Osservatorio Arti Sacre e coordinatore del Comitato Scientifico di Koinè Ricerca.

Prof. Fabio Capanni
Professore Ordinario in “Composizione Architettonica e Urbana” presso il DIDA, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze nel 1993, ove consegue il Dottorato di ricerca in “Progettazione Architettonica e Urbana”. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Architettura”. È membro della Giunta del Corso di Laurea Quinquennale in Architettura a ciclo unico. Ha insegnato “Caratteri distribuitivi e arredo” nell’ambito del “Master in Teologia e architettura di chiese” presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.
È membro del Comitato Scientifico del Convegno “Identità dell’architettura italiana” che si svolge annualmente a Firenze. Nel 2009 ha fondato, insieme a Paolo Zermani, la “Galleria dell’architettura italiana” presso la “Casa della finestra” a Firenze. È stato collaboratore della rivista internazionale “Materia”; è stato redattore della rivista internazionale “Area”; è membro del Comitato Scientifico di “Firenze Architettura”, rivista del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. È autore di “Architettura moderna a Fiesole” (Firenze 2003), di “Di alcune figure e caratteri dell’edilizia residenziale in Toscana, nell’orizzonte della sostenibilità” (Firenze 2008), di “Spazio, Luce, Architettura” (Firenze 2009), di “La forma della luce” (Firenze 2015) e di numerosi articoli e saggi.

Prof. Maria Antonietta Crippa
Architetto e professore ordinario di Storia dell’architettura nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) della Facoltà di Architettura e Società dello stesso Politecnico. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali. È attiva anche nel campo della conservazione e del restauro di antichi edifici. È stata membro della Commissione Tecnico-Scientifica della Regione Lombardia per gli interventi di restauro nel grattacielo Pirelli. Dal 1998 e 2011 ha sovrinteso al restauro generale della cattedrale di San Vigilio in Trento. È autrice di molteplici pubblicazioni, tra le quali si possono segnalare: L’architettura nell’aurora della modernità, in E. Carbonell, R. Cassanelli, T. Velmans; Il Rinascimento in Oriente e in Occidente 1250-1490, Milano, Jaca Book, 2003, ed. tedesca, francese, spagnola; Per il restauro del moderno. Qualche riflessione sul riconoscimento e il progetto di restauro di architettura del Novecento, in «Territorio» Nuova Serie, n. 26 2003; Per la continuità di un’architettura come “mondo umano”, in “M. Panzeri, Architettura moderna e progetto umanistico”, Milano, Jaca Book, 2013, pp. 191-197; Il restauro come progetto culturale – Ragioni e temi, in AA. VV., “La casa degli artisti in Valle Camonica. Un restauro esemplare per i nuovi linguaggi dell’arte”, a cura di G. Azzoni e M. A. Crippa, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Editoriale, 2013, pp. 23-30. Dal 2013 è membro della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon.

Arch. Manuel Ferrari
Architetto libero professionista, Direttore dell’Ufficio per Beni Culturali ecclesiastici e l’Edilizia di culto della Diocesi di Piacenza.

Arch. Edoardo Milesi
Studia presso lo IUAV e si laurea nel 1979 al Politecnico di Milano con Franca Helg. Esperto in materia di tutela paesistico-ambientale, ha conseguito numerose specializzazioni, tra le quali ecologia dell’architettura, architettura religiosa e arte dei giardini.
Nel 1990 fonda lo studio Archos attraverso il quale s’impegna in un’attività progettuale che spazia in ambiti e scale diverse e si caratterizza per la costante ricerca intorno agli aspetti ambientali, sociali e costruttivi dell’architettura.
Alla pratica professionale unisce una costante partecipazione al dibattito culturale intorno ai temi dell’architettura contemporanea e l’interesse alla divulgazione e al confronto delle proprie sperimentazioni. Nel 2008 fonda la rivista “ArtApp” della quale è direttore. Dal giugno 2009 è presidente del comitato culturale della “Fondazione Socioculturale Bertarelli”. Nel 2014 fonda l’associazione culturale “Scuola Permanente dell’Abitare”.
È stato componente del Consiglio di amministrazione della Fabbriceria del Duomo di Siena, denominata “Opera della Metropolitana” da aprile 2019 ad aprile 2022. È socio attivo dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo e dal 2020 è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani di Legambiente Nazionale. Dal 2021 è Presidente del Collegio di Disciplina Territoriale 5 dell’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo; Presidente della Commissione Paesaggio del Comune di Mozzo e membro della Giuria di Europan.

Prof. Michele Roda
Architetto con laurea al Politecnico di Milano e Diploma di Master di II Livello in Progettazione Strategica, svolge attività didattica e di ricerca presso il Politecnico di Milano e la libera professione presso la Società di Ingegneria Piramide Engineering S.r.l. di Come, di cui è socio. Dal settembre 2010 è coordinatore dell’International Summer School OC Open City. From landscape to exterior design (Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano) e di LOL Landscape Of[f] Limits (dal 2020). Ha sviluppato negli ultimi anni alcuni specifici filoni di ricerca, il principale è legato alla progettazione paesaggistica ed urbana e, nello specifico, al tema delle implicazioni multi-scalari delle trasformazioni architettoniche contemporanee in contesti di particolare sensibilità, quali aree di margine, spazi urbani contesi, waterfronts, ambiti recuperabili all’uso agricolo.


Segreteria organizzativa
Scuola Permanente dell’Abitare
Via Valle del Muto 25, 24021 Albino (BG)
info@scuolapermanenteabitare.org
+39 035 772 499

→ SCARICA IL BANDO
→ SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE