la storia
Nel 1979 Edoardo Milesi – laurea al Politecnico di Milano con Franca Helg – fonda lo studio che da subito si orienta verso un costruire ecologico, connotato da una lettura “forte” della realtà. L’attenzione per l’ambiente si coniuga con quella sociale e l’attività dello studio vede il coinvolgimento di collaboratori animati da interessi e attitudini tali da garantire una coerenza di metodo e di indirizzo che, nonostante la flessibilità operativa in molteplici ambiti progettuali, denota un’immediata riconoscibilità delle opere, frutto di una costante ricerca.
Lo studio Archos, si muove all’interno di campi anche molto diversi, con una moltitudine di opere realizzate: dal restauro conservativo di monumenti nazionali a piani di recupero e di trasformazione su scala urbana, da insediamenti produttivi al terziario avanzato, dalla residenza privata al ricettivo turistico e culturale, dagli edifici scolastici a quelli di culto e per il pubblico spettacolo. Dal 1990 al 2001 lo studio lavora per Olivetti nel terziario avanzato. Molte le opere che hanno ricevuto segnalazioni e riconoscimenti internazionali. I concorsi pubblici, a cui partecipa assiduamente sin dalla sua fondazione, portano lo studio alla notorietà internazionale, al pari della realizzazione di opere private, insignite di premi prestigiosi. Alcuni dei progetti più conosciuti sono: il Monastero di Siloe, la Cantina di Collemassari, il restauro del complesso di Sant’Agostino a Montalcino, la scuola professionale antisismica ad Haiti, la sala concerti Forum Fondazione Bertarelli a Grosseto e il Roccolo abitato di Clusone, Bergamo.
La ricerca e la costante partecipazione al dibattito culturale attorno ai temi dell’architettura e non solo segnano da sempre l’attività dello studio, tanto da essere affiancato negli anni da una casa editrice che pubblica, fra le altre cose, la rivista di arte e cultura ArtApp – semestrale attivo dal 2009. Nel 2014 Edoardo Milesi fonda l’associazione Scuola Permanente dell’Abitare (SPdA) con sede operativa a Bergamo e a Siena presso OCRA Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino, un incubatore di idee aperto a un’architettura altra che vive del confronto con discipline e saperi differenti, messi in discussione attraverso attività di incontro: workshop, Summer School residenziali, convegni, corsi di aggiornamento, mostre ed eventi.
- edoardo milesi | 1979
- lo studio
- la struttura
- i plastici
- le riunioni
- la biblioteca
- inverno
- la redazione
- il natale in studio
- le cene di natale
- la neve
- il team | 2017
- atmosfere
- il team | 2000
- oona
- natale
- i concorsi
- le feste
- luna
- bicchierate
- le nottate