recupero ex monastero 
delle suore clarisse 
di santa chiara
siena2020
Il progetto per il Monastero delle Clarisse di Santa Chiara a Siena nasce da un preliminare studio di fattibilità che, evidenziando potenzialità e criticità, individua le caratteristiche dell’area in relazione alla città e al suo intorno. Il complesso è composto da più corpi di fabbrica, i principali disposti a delineare il profilo della corte aperta che si rivolge alla città. Il resto del lotto di pertinenza è una grande parco arredato da filari di ulivi.
- © archivio archos
 
- © archivio archos
 
- © archivio archos
 
- © archivio archos
 
- © archivio archos
 
- © archivio archos
 
								 
									© archivio archos
									Il valore immobiliare del complesso risiede sia nella sua posizione strategica, all'interno del nucleo di antica formazione e contemporaneamente ai margini della principale viabilità di penetrazione alla città sia, soprattutto, nelle sue potenzialità logistiche.								
                                        
							
								 
									© archivio archos
									Il monastero, risalente ai primi anni del secolo scorso, nega il rapporto con l'intorno cittadino e neppure le aree a carattere pubblico vi si relazionano efficacemente. Per risolvere le criticità presenti a livello urbano si prevede il ripensamento dei percorsi pedonali e della viabilità carrale; il parco agricolo rimarrà tale, ma sarà anche in grado di ospitare le automobili che spariranno nel verde opportunamente riprogettato.								
                                        
							
								 
									© archivio archos
									Il progetto, con una consistenza di circa 3220 mq di slp, prevede una pianificazione a lungo termine dei lavori, da strutturarsi in due lotti di intervento distinti. Al suo interno sono previsti: l’auditorium, l'archivio della diocesi, la biblioteca con annessa sala lettura, il seminario vescovile, l'istituto di scienze religiose, gli uffici amministrativi della curia, una foresteria e un refettorio. 								
                                        
							
								 
									© archivio archos
																	
                                        
							
								 
									© archivio archos
									L'approccio metodologico ha previsto uno studio approfondito e dettagliato della storia della fabbrica del monastero al fine di garantirne un riuso moderno in linea con le nuove disposizioni strutturali e di risparmio energetico.								
                                        
							
								 
									© archivio archos
																	
                                        
							




