ocra summer camp di arte e architettura 2020
-
Iscriviti
Dal 13 al 17 luglio 2020 un campo estivo residenziale per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga e fotografia in una cornice di eccezionale bellezza nel cuore della Toscana.

OCRA SUMMER CAMP DI ARTE E ARCHITETTURA
La casa come mondo alternativo
13-17 luglio 2020 | OCRA Montalcino (SI)
Il terrazzo, la cucina, la camera da letto, il divano.
Quale è stato lo spazio della casa più utilizzato dalle famiglie in questi 3 mesi di quarantena? Durante questo periodo di chiusura la casa è diventata il nostro mondo, i nostri viaggi, la nostra scuola. Progetta la casa che vuoi vivere.
Scuola Permanente dell’Abitare organizza OCRA SUMMER CAMP 2020, una settimana dedicata a bambini e bambine, ragazzi e ragazze che hanno voglia di vivere un’esperienza altamente stimolante presso l’Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino. I ragazzi vivranno immersi in una piacevole atmosfera grazie alla ricca varietà di attività e eventi proposti: laboratori creativi di architettura e arte, esperimenti ludici, avvicinamento all’archeologia, all’arte della fotografia e alle discipline dello yoga e della danza. Non mancheranno le occasioni di svago “libero” per permettere loro di conoscersi e confrontarsi autonomamente.
Il tema del laboratorio di progetto “La casa come mondo alternativo”, permetterà ai giovani partecipanti di conoscere, descrivere e interpretare le forme e le componenti dell’abitare, dagli insediamenti primitivi fino alle moderne soluzioni abitative. La riflessione sarà incentrata sugli spazi della casa, sulle convivenze con i famigliari e gli animali domestici che abitano insieme a noi, definendo gli spazi e le relazioni. I ragazzi proveranno ad immaginare una casa ideale, per loro e per la loro famiglia città, improntata sugli spazi personali e su quelli condivisi, sulla relazione con il fuori, sulla percezione del mondo visto dalle finestre e sull’uso degli spazi esterni come il terrazzo o il giardino.
L’intento è quello di far maturare nel bambino la consapevolezza di cosa vuol dire vivere la casa, riflettendo sull’importanza di avere una casa indirizzando la sua attenzione al rispetto degli spazi reciproci all’interno delle quattro mura famigliari. Il bambino, forse il maggior svantaggiato dalla situazione vissuta nel 2020, ha sofferto la mancanza di relazione con l’esterno, l’assenza di contatto con i coetanei, le scuole chiuse, gli stimoli ridotti al minimo. Attraverso i loro occhi, le loro esperienza verrà analizzato il mondo della casa e dell’abitare gli spazi intimi.
Obiettivi
Sperimentare e confrontarsi
Empatia e socializzazione
Motivazione
Approccio al progetto
Potenziare la creatività
Promuoviamo la passione per la cultura, l’arte e l’architettura. Vogliamo che i ragazzi apprendano un approccio trasversale per vedere il mondo con occhi diversi, giocando e sperimentando le proprie passioni, limiti e interessi.
Incluso nel campo
Kit del piccolo architetto
Pasti (pranzo)
Merende dolci e salate prodotte da noi
Artisti, architetti, archeologi e fotografi
Le nostre giornate
La mattina è dedicata ai laboratori esperienziali, alle attività pratiche individuali e in gruppo, alle visite guidate. Dopo il pranzo insieme, proseguono le attività ordinate, intervallate da momenti di pausa e gioco libero, rigorosamente all’aria aperta. Per noi l’alimentazione è alla base del benessere umano e il convivio quotidiano occasione per gustare nuovi sapori e riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata. Per questo i nostri piatti sono prodotti da noi con passione e alimenti freschi e genuini.
Programma
Lunedì 13 | Accoglienza e visita guidata
Mattino: Dopo l’accoglienza, visita guidata della scuola e del complesso di Sant’Agostino
Pomeriggio: Laboratorio di architettura
Martedì 14 | Il progetto
Mattino: Sociologia e laboratorio di architettura
Pomeriggio: Laboratorio di fotografia
Mercoledì 15 | Conoscere per comprendere
mattino: Yoga e laboratorio di archeologia
pomeriggio: Laboratorio di fotografia
Giovedì 16 | Vivere lo spazio
Mattino: Teatro e laboratorio di architettura
Pomeriggio: Laboratorio di fotografia e laboratorio di architettura
Venerdì 17 | Allestimento dei progetti
Mattino: Danza e laboratorio di architettura
Pomeriggio: Allestimento dei progetti e digitalizzazione
*il programma è in fase di definizione, potrebbe subire delle variazioni
COSTI
€ 255 incluso pranzo, merende, kit del piccolo architetto
Riduzione fratelli/sorelle
€ 180 incluso pranzo, merende, kit del piccolo architetto
Modalità di pagamento
Giovedì 25 giugno la segreteria organizzativa comunicherà l’accettazione dell’iscrizione e l’attivazione del corso. Si potrà procedere con il versamento della tassa d’iscrizione entro il 30 giugno 2020 tramite bonifico bancario di una rata unica in base al corso prescelto.
Modalità di partecipazione
OCRA Summer Camp 2020 è rivolta a tutti i ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
I ragazzi verranno divisi in 2 gruppi (8-11 anni e 12-14 anni) secondo le normative vigenti in merito alla diffusione del Covid19.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti.
L’iscrizione è limitata ad un massimo di 15 partecipanti.
I genitori dovranno scaricare, compilare e inviare il Modulo di Iscrizione entro il 24 Giugno 2020 a info@ocramontalcino.it con allegata copia del documento d’identità del ragazzo.
OCRA Summer Camp 2020 si svolge dalle 9:00 alle 18:00. Ulteriori comunicazioni rispetto alla gestione degli ingressi e delle uscite scaglionate saranno fornite in seguito.
INFO
OCRA Summer Camp 2020 | 13/17 luglio 2020
OCRA Officina Creativa dell’Abitare, Via Boldrini 4 Montalcino
Scuola Permanente dell’Abitare
Via Valle del Muto 25 Albino (BG)
T +39 035 772 499 info@scuolapermanenteabitare.org
Via Boldrini 4 – Montalcino (SI)
T +39 0577 847 065 ocra@scuolapermanenteabitare.org
scarica il modulo di iscrizione
scarica la locandina