ocra summer camp di arte e architettura 2019
-
Iscriviti
Dal 22 al 26 luglio 2019 un campo estivo residenziale per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga e fotografia in una cornice di eccezionale bellezza nel cuore della Toscana.

OCRA SUMMER CAMP DI ARTE E ARCHITETTURA
22-26 luglio 2019 | OCRA Montalcino (SI)
Nessuna città dovrebbe essere tanto grande che un uomo una mattina non possa uscirne camminando.
(Cyril Connolly)
Scuola Permanente dell’Abitare organizza OCRA SUMMER CAMP 2019, una settimana dedicata a bambini e bambine, ragazzi e ragazze che hanno voglia di vivere un’esperienza altamente stimolante presso l’Officina Creativa dell’Abitare di Montalcino.
I ragazzi vivranno immersi in una piacevole atmosfera grazie alla ricca varietà di attività e eventi proposti: laboratori creativi di architettura e arte, esperimenti ludici, avvicinamento all’archeologia, all’arte della fotografia e alla disciplina dello yoga. Non mancheranno le occasioni di svago “libero” per permettere loro di conoscersi e confrontarsi autonomamente. Un’esperienza immersiva nel mondo del progetto perché progettare è una delle cose che ci contraddistingue dagli altri esseri viventi: progettiamo la nostra giornata, progettiamo il nostro lavoro, progettiamo il nostro tempo libero ed è quindi necessario pensare ad una scuola che insegni e prepari a progettare.
Il tema del laboratorio di progetto “Villaggi, città, metropoli – Una città per tutti”, permetterà ai giovani partecipanti di conoscere, descrivere e interpretare le forme e le componenti di aggregazione urbana, dagli insediamenti primitivi fino alle moderne metropoli. La riflessione sarà incentrata sugli abitanti, uomini e animali che popolano le nostre città definendone gli spazi e le relazioni. I ragazzi proveranno ad immaginare una città ideale, una città per tutti, una città improntata sul rispetto, costruita sui concetti di bellezza, di percezione dello spazio, sostenibilità ambientale, ecologia…
Obiettivi
Sperimentare e confrontarsi
Empatia e socializzazione
Motivazione
Approccio al progetto
Potenziare la creatività
Promuoviamo la passione per la cultura, l’arte e l’architettura. Vogliamo che i ragazzi apprendano un approccio trasversale per vedere il mondo con occhi diversi, giocando e sperimentando le proprie passioni, limiti e interessi.
Incluso nel campo
Kit del piccolo architetto
Pasti (colazione, pranzo, cena)
Merende dolci e salate prodotte da noi
Artisti, architetti, archeologi e fotografi
Le nostre giornate
La mattina è dedicata ai laboratori esperienziali, alle attività pratiche individuali e in gruppo, alle visite guidate.
Dopo il pranzo insieme, proseguono le attività ordinate, intervallate da momenti di pausa e gioco libero, rigorosamente all’aria aperta.
La sera le attività saranno volte al rilassamento, si potrà passeggiare e gustare un gelato in piazza, guardare un film in compagnia, ridere e scherzare sotto le stelle.
Il venerdì pomeriggio, a conclusione della settimana, saranno accolti i genitori ai quali i ragazzi presenteranno le attività svolte.
Per noi l’alimentazione è alla base del benessere umano e il convivio quotidiano occasione per gustare nuovi sapori e riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata. Per questo i nostri piatti sono prodotti da noi con passione e alimenti freschi e genuini.
Programma
Lunedì 22 | Accoglienza e visita guidata
Mattino: Dopo l’accoglienza, visita guidata della scuola e del complesso di Sant’Agostino
Pomeriggio: Laboratorio di architettura
Martedì 23 | Il progetto
Mattino: Laboratorio di archeologia
Pomeriggio: Laboratorio itinerante di fotografia
Mercoledì 24 | Abitare lo spazio
mattino: Yoga e laboratorio di fotografia
pomeriggio: Visita guidata alla mostra e Laboratorio di arte
Giovedì 25 | Arte e architettura
Mattino: Laboratorio di arte
Pomeriggio: Laboratorio di fotografia e laboratorio di architettura
Venerdì 26 | Presentazione finale dei progetti
Mattino: Danza e laboratorio di architettura
Pomeriggio: Allestimento nel chiostro
Ore 16-18 Presentazione ai genitori, rinfresco
COSTI
Corso Residenziale: € 410 con pernottamento a OCRA Montalcino
Corso non Residenziale: € 255 esclusi colazione, cena e pernottamento
Riduzione fratelli/sorelle
Corso Residenziale: € 300 con pernottamento a OCRA Montalcino
Corso non Residenziale: € 180 esclusi colazione, cena e pernottamento
Modalità di pagamento
Lunedì 17 giugno la segreteria organizzativa comunicherà l’accettazione dell’iscrizione e l’attivazione del corso. Si potrà procedere con il versamento della tassa d’iscrizione entro il 24 giugno 2019 tramite bonifico bancario di una rata unica in base al corso prescelto. Le quote non comprendono: spostamento privato da e verso Montalcino a inizio e fine corso.
Modalità di partecipazione
OCRA Summer Camp 2019 è rivolta a tutti i ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
I ragazzi verranno divisi in 2 gruppi:
8-10 anni (scuola primaria) e 11-14 anni (scuola secondaria di I° grado).
L’iscrizione è limitata ad un massimo di 15 partecipanti. I genitori dovranno scaricare, compilare e inviare il Modulo di Iscrizione entro il 15 Giugno 2019 a info@scuolapermanenteabitare.org con allegata copia del documento d’identità del ragazzo. OCRA Summer Camp consente, a chi non desiderasse pernottare in struttura, di svolgere le attività del corso dalle 9:00 alle 18:00.
Docenti e tutor
Direttore didattico: Edoardo Milesi
Coordinamento: Francesca Bianchi
Laboratorio di architettura: Giulia Anna Milesi, Viola Grassenis, Giacomo Massoni
Laboratorio di fotografia: Giuseppe Firenze
Laboratorio di archeologia: Stefano Campana
Lezione di Yoga: Perla Avirem
Risveglio di danza Bharatanatyam con Elena Ristori
Laboratorio di arte: Mario Bernardini e Corrado Paolo d’Alessandro
Sessione di Vedic Art a cura di Christine Persson
Allestimento e curatrice mostra Isanna Generali
INFO
OCRA Summer Camp 2019 | 22/26 luglio 2019
OCRA Officina Creativa dell’Abitare, Via Boldrini 4 Montalcino
Scuola Permanente dell’Abitare
Via Valle del Muto 25 Albino (BG)
T +39 035 772 499 info@scuolapermanenteabitare.org
Via Boldrini 4 – Montalcino (SI)
T +39 0577 847 065 ocra@scuolapermanenteabitare.org