OCRA montalcino

cosa è OCRA e a cosa serve
officina creativa dell’abitare nasce perché la città di montalcino possa tornare ad essere culturalmente una pluralità espressiva. riacquisire una consapevolezza del proprio patrimonio, della propria duratura fertilità e di riflesso del proprio futuro di potenziale capitale di un pensiero creativo sostenibile perché fortemente legato a una terra e un’agricoltura di eccellenza. il territorio che produce uno dei migliori vini al mondo deve riportare la sua città a un ruolo attrattivo, catturando nuovi e duraturi interessi.
OCRA rappresenta certamente un esperimento per montalcino tuttavia, già ben strutturato all’interno delle attività della scuola permanente dell’abitare e nella sua rete internazionale, costituisce non solo un incubatore nel quale generare iniziative tali da attivare un processo di riappropriazione degli abitanti della val d’orcia verso la loro città, ma anche un grande laboratorio di idee sui temi della multiculturalità.
le mostre di divulgazione avviate sui temi legati al rapporto tra arte moderna, contemporanea e le matrici antropologiche sta entrando nel cuore dei cittadini che ne riconoscono anche un tratto distintivo della storia della città.
OCRA come officina creativa dell’abitare è uno spazio ibrido di difficile definizione: è una struttura al servizio della comunità (intesa come processo e tensione progettuale), dove si coltivano talenti e idee attraverso l’ibridazione e la contaminazione culturale. qui l’abitare, inteso come costruire e coltivare relazioni, vuole dire anche intento, cura, inventiva, responsabilità sociale, in una convivenza intelligente e processuale.
OCRA racchiude gesti, incontri e attività che rispondono a diverse esigenze culturali: è un luogo multidisciplinare, multiculturale che ospita pratiche differenti che si alternano nel corso delle settimane: teatro, architettura, arte, design, cucina e fotografia sono tutti campi di indagine attraverso i quali ocra diventa presidio di sviluppo e cura di processi di crescita e rigenerazione.
OCRA opera immersa in un territorio privilegiato in cui la mano operosa dell’uomo con la sua attività ancora oggi produce lavoro e ricchezza, attraverso la sua azione nel territorio, rigenerando e mantenendo in vita uno tra i paesaggi antropici più celebri del mondo. in questo contesto menti giovani e creative sono chiamate a innescare processi virtuosi e vitali
in questo contesto OCRA vuole essere un soggetto aggregatore e catalizzatore di cervelli che sono chiamati al confronto per generare connessioni tra mondi diversi e spesso lontani perché questo è alla base della spinta innovativa, dinamica e vitale che li rende scintille di sviluppo culturale.
edoardo milesi
04/06/17