
philip adiutori
nato a Erie in Pennsylvania, si laurea in landscape architecture presso la penn state university e un master in interdisciplinary design for the built environment presso l'università di cambridge. architetto paesaggista, fonda e guida lo studio MÀKIA landscape architecture a firenze. è un forte sostenitore dell'uso del disegno a mano per comunicare rapidamente l'intento progettuale, oltre a sottolineare l'importanza di imparare facendo.

giandomenico amendola
è stato professore ordinario di sociologia urbana presso la facoltà di architettura dell’università di firenze. ha svolto attività di ricerca e docenza presso: department of urban planning & spurs - mit di cambridge;
center for environmental structures di berkeley; graduate school of architecture, planning and preservation urban planning program - colombia university di new york.

suad amiry
architetto, specializzata in restauro, scrittrice, attivista politica e sociale, fondatrice di riwaq, una ong che si occupa della conservazione del patrimonio culturale con sede a ramallah trasformando il concetto di rinnovamento urbano dei quartieri storici in sviluppo sociale ed economico. ha insegnato architettura all'università di giordania e birzeit; è autrice di numerosi libri e articoli di architettura.

fabrizio arrigoni
professore associato di composizione architettonica e urbana dida dipartimento di architettura università degli studi di firenze. redattore per numerose riviste, curatore di collane editoriali e progetti espositivi, è anche autore di numerose pubblicazioni.

lorenza baroncelli
architetto, urbanista, teorico della rigenerazione urbana e curatrice italiana. visiting professor al politecnico di vienna e membro dell’advisory board del dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del politecnico di milano. insegna inoltre al master of art della luiss di roma. è stata direttore artistico alla triennale di milano dal 2018 al 2022.

paolo benanti
francescano del terzo ordine regolare, ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la pontificia università gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la georgetown university a washington d.c. docente di teologia morale e bioetica a roma, assisi ed anagni. collabora con l’american journal of bioethics – neuroscience. membro dello staff editoriale di synesis: a journal of science, technology, ethics, and policy.

piero bevilacqua
professore ordinario di storia contemporanea all’università la sapienza di roma. nel 1986 ha fondato l’istituto meridionale di storia e di scienze sociali (imes), che tuttora presiede, e la rivista meridiana, di cui è direttore.

giovanna bianchi
archeologa medievale e dottore di ricerca in archeologia medievale. dal 2006 è professore associato di archeologia cristiana e medievale presso il dipartimento di archeologia e storia delle arti dell’università degli studi di siena. è stato coordinatore scientifico del progetto di ricerca sulle architetture medievali dei siti albanesi di butrinto, del castello di gjirokastra e del castello di berat.

carlo blasi
professore ordinario di restauro architettonico presso l'università di parma.
ha svolto consulenze internazionali per la stabilità degli edifici storici: per l’unesco in albania, in bosnia, in cambogia, in kosovo, in libano, in palestina e in tunisia.
membro della commissione per la stabilità della torre ghirlandina, del duomo di modena e del complesso di santo stefano di bologna.

maurizio boldrini
giornalista professionista dal 1980. ha diretto testate giornalistiche senesi e toscane tra i quali nuovo corriere senese, teleregione, toscana tv, gazzettino senese); ha lavorato per importanti quotidiani e ha collaborato con riviste nazionali e internazionali (unità, rai, il manifesto, le monde diplomatique).
ha vinto il premio senigallia quale miglior cronista italiano.

denise bresciani
architetto, artista-performer e food designer,vive a toulouse in francia. fondatrice di architectures de bouche, atelier che esplora e sperimenta la materia alimentare attraverso diverse espressioni artistiche interrogando il rapporto "essere umano-cibo". lavora principalmente in spazi culturali e artistici
proponendo installazioni e performances che coinvolgono il pubblico attraverso l’esperienza diretta.

stefano campana
archeologo, docente di topografia antica presso l'università di siena. advanced marie curie research fellow presso l'università di cambridge.
meetings secretary dell'international aerial archaeology research group. membro del comitato scientifico del progetto arcus per la ricostruzione della via annia e del consiglio di amministrazione della fondazione p.a.v.a.

giovanni cangi
docente presso la facoltà d'ingegneria dell'università degli studi di roma tor vergata. collabora con l'università degli studi di perugia - facoltà di ingegneria.
è consulente del c.n.r. per lo studio degli interventi di recupero e consolidamento del bedestan di nicosia (cipro) e per il progetto metafora programma cultura 2000.

paolo cantoresi
psicologo presso la ufsma vde.
responsabile dei quattro centri diurni di salute mentale di pisa, pontedera, volterra e san frediano.

stefano casciani
scrittore, artista e designer internazionalmente riconosciuto per i suoi testi e le sue ricerche sugli intrecci tra la cultura del progetto e le diverse forme di espressione.
premio compasso d’oro 2001 per la serie televisiva rai lezioni di design. vice direttore di domus dal 2000 al 2011, nel 2012 ha fondato la rivista disegno. la nuova cultura industriale.

carlo cellamare
docente di urbanistica presso la facoltà di ingegneria dell'università “la sapienza” di roma. responsabile scientifico di ricerche sul rapporto tra città costruita e vissuta, sulla progettazione urbana e territoriale come processo sociale complesso con particolare attenzione alle pratiche urbane, al rapporto tra reti sociali e trasformazioni dei quartieri e alle politiche urbane per le periferie.

fabrizio chella
architetto phd.
nel 2006 fonda lo studio zeda+ occupandosi prevalentemente di progettazione bioclimatica. collabora con i dipartimenti d.s.s.a.r.r.
(dipartimento di disegno, scienze, storia dell’architettura, rilievo, restauro) e ditac (dipartimento di tecnologia per l’ambiente costruito) presso la facoltà di architettura di pescara.

michela chiti
architetto, socio fondatore dello studio di architettura e urbanistica civico 342.
docente a contratto presso l'università degli studi di firenze.

carlo citter
professore aggregato di archeologia cristiana e medievale all’università di siena. e' autore di numerosi saggi sui temi dell'archeologia medievale; i suoi ambiti di ricerca sono i paesaggi e le città medioevali, analisi spaziali e predittività in archeologia.

marta coccoluto
archeologa, direttore responsabile del parco archeologico di baratti e populonia.
ha conseguito il dottorato di ricerca in storia, archeologia e antropologia del mondo antico presso l’università degli studi di siena con ricerche sull’esercito romano presso le università di losanna e ginevra, dove ha frequentato l'école doctorale romande en sciences de l’antiquité – edocsa

caterina angela contu
architetto, pone alla base del proprio lavoro ricerca, innovazione e continue sperimentazioni. Il suo Studio Arch&Garden si occupa di Progettazione ma non solo, poiché da anni si dedica con passione alla composizione di Giardini Emozionali, unici ed incantevoli. è autrice del libro "viaggio segreto nei giardini” sul simbolismo dei giardini dell’antichità. Tra i suoi ultimi lavori il primo esempio di giardino emozionale realizzato a scansano in toscana.

francesca maria corrao
professore ordinario di lingua e cultura araba presso il dipartimento di scienze politiche dell'università luiss di roma. presidente della fondazione orestiadi di gibellina e membro dell'union of european arabist and islamist, dell'european professor of modern arabic literature e dell'institute of oriental philosophy della soka university di tokyo.

marco d'eramo
nato a Roma nel 1947, laureato in Fisica, ha poi studiato Sociologia con Pierre Bourdieu all'École Pratique des Hautes Études di Parigi. Giornalista, ha collaborato con “Paese Sera” e “Mondoperaio”, e collabora con “il manifesto”.

giorgio de finis
antropologo, filmmaker, artista e curatore indipendente, autore di libri e contributi scientifici, collabora da sempre con le pagine culturali di quotidiani e periodici. e' ideatore e curatore del maam museo dell'altro e dell'altrove di metropoliz_città meticcia e della -1 art gallery della casa dell'architettura di roma.

silvia de martino
sociologa, specializzata in sociologia dele organizzazioni, ha lavorato prevalentemente in progetti di riorganizzazione di aziende e per enti locali, regioni e aziende sanitarie locali. collabora attualmente con alcune università (roma tor vergata, palermo, padova) sulle tematiche dello sviluppo locale in ottica globale. ha scritto articoli e libri sul tema delle nuove povertà e sulle difficoltà di integrazione degli stranieri.

gaetano di pasquale
docente di tecnologia del legno presso l’università federico ii di napoli. specializzato in storia della vegetazione e del paesaggio.
stato docente di archeologia ambientale presso l’università di siena.
si occupa di storia del paesaggio e degli alberi del mediterraneo e dell’interazione tra uomo e risorse vegetali negli ultimi 10.000 anni.

maurizio di stefano
Ingegnere, Architetto, Specializzato in Restauro dei Monumenti presso l'Università Federico II di Napoli. Autore di numerose pubblicazioni.

franco farinelli
direttore del dipartimento di filosofia e comunicazione dell’università di bologna, dove insegna geografia, teorie e modelli dello spazio. presidente dell’agei (associazione dei geografi italiani). ha insegnato presso il nordic institute for urban and regional planning di stoccolma, presso le università di ginevra, los angeles (ucla), berkeley, sorbonne e école normale superieure.

enzo fiammetta
dottore di ricerca in disegno industriale, arti figurative e applicate. è stato professore a contratto nella scuola di specializzazione in design dell’università di palermo e docente dell’accademia di belle arti di palermo.
è direttore del museo delle trame mediterranee della fondazione orestiadi di gibellina, museo vincitore del premio icom.

maria carmela frate
si occupa di progettazione e direzione dei lavori nel campo del restauro dei beni architettonici monumentali e nel campo del recupero del patrimonio architettonico con valenza storica.
è componente del consiglio direttivo del centro studi sisto mastrodicasa. attualmente collabora con l’università federico ii di napoli.

marco giommoni
compositore, musicologo, ingegnere del suono e manager della comunicazione. ha compiuto gli studi musicali ed universitari a venezia, padova, bologna, trento, parigi e rouen. i suoi studi e le sue ricerche già dai primi anni '80 si sono concentrati sull'informatica musicale, con particolare riferimento alla musica algoritmica ed alla composizione algebrica.

antonio girardi
laureato presso l’università IUAV di venezia, nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in tecnologia dell’architettura con una tesi sulle potenzialità dell’acqua di mare come risorsa. è specializzato in tecnologie costruttive e impiantistiche, in biomimetica e architettura sostenibile. È co-fondatore, assieme a cristiana favretto, di studiomobile, firmatario della prima idea della jellyfish barge poi sviluppata da Pnat.

daniele goldoni
senior researcher, già docente di estetica presso l’università ca’ foscari di venezia. ha pubblicato studi su marx, hegel, hölderlin, media e new economy, musica e improvvisazione. è direttore artistico di musicafoscari.

massimo grandese
vive e lavora a venezia occupandosi di ideazione, organizzazione e gestione dello spettacolo dal vivo e iniziative culturali di diverso genere. nel 1974 fonda il CAV centro audiovisivi venezia e crea trasmissioni per la RAI. ha fatto parte della direzione del teatro carlo goldoni di venezia e dell’assessorato alla cultura del comune di venezia. dal 2008 collabora con I’Meetaly in qualità di concept creator e regista di grande eventi.

emanuela guidoboni
storico e membro dell’academia europaea per meriti scientifici e per ricerche multidisciplinari sulla storia dell’ambiente, terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche e cambiamenti climatici del passato che riguardano il territorio italiano e l’area mediterranea, finalizzando i risultati a scienze della terra, ingegneria e geofisica.

franco la cecla
lavora al laboratorio di ricerca sulle città, istituto di studi superiori (dams), università di palermo, iuav di venezia, università della california a berkeley, università di verona, école des hautes études en sciences sociales di parigi, universidad politecnica de barcelona (upc), università vita-salute san raffaele ed école polytechnique fédérale de lausanne (epfl).

rodolfo lacquaniti
laurea in Architettura all'Università di Architettura di Firenze ( 1974/1980). si presenta al pubblico con i linguaggi dell'arte contemporanea totale: istallazioni, video-art, pittura, performance, musica, fotografia, parola, gesto, live arts, poesia e propone una riflessione sulla società dei consumi.

caterina locati
architetto, fondatrice del progetto t-building habitat evolutivi, i suoi studi traggono origine dal mondo della fisica quantistica ed epigenetica, svolge consulenze e corsi per lo sviluppo di operazioni immobiliari secondo i principi dell'architettura evolutiva. è autrice del libro "la vita segreta delle
case" (uno editori, 2019) e del racconto "la casa amata", parte del catalogo della mostra "999 domande sull’abitare" svoltasi in triennale a milano nel 2018.

saverio luzzi
collabora con la facoltà di lettere e filosofia dell’università degli studi roma tre. è dottore di ricerca in società politica e culture dal tardo medioevo all’età contemporanea.
storico della società italiana contemporanea riferita all’evoluzione dell’ambiente, del paesaggio, della gestione del territorio, dell’inquinamento e della salute pubblica tra storia, sociologia, medicina ed epidemiologia.

michele manigrasso
architetto e urbanista. professore a contratto nel dipartimento di architettura e design di genova e assegnista presso l'università di chieti-pescara.
membro del comitato scientifico di legambiente, fa ricerca su progetto urbano e adattamento ai cambiamenti climatici. socio fondatore di studio [ops!] cingoli/manigrasso, responsabile della sede di pescara.

franca marini
artista italiana con una carriera internazionale e interdisciplinare. dopo una lunga ricerca in campo pittorico, dal 2005 realizza installazioni e opere video in cui sviluppa temi legati a contesti metropolitani e a problematiche sociali relative ai diritti umani. Il suo lavoro è stato esposto in europa, stati uniti, centro america e palestina. attualmente docente del siena art institute, insegna pittura a studenti internazionali dal 1999.

stefano mavilio
coordinatore del master in progettazione degli edifici per il culto, la sapienza / lumsa di roma. è stato professore a contratto di composizione e progettazione architettonica. pubblicazioni: guida all'architettura sacra di roma; l'architettura è una scala (2014). realizzazioni: sala della pace nel complesso di s. rita a cascia; i complessi parrocchiali di s. bernardino realino a lecce e ss. pietro e paolo all’olgiata di roma.

alberto mazzocchi
medico chirurgo, specializzato in chirurgia maxillofacciale, da anni si dedica allo studio delle medicine non convenzionali. membro del gruppo internazionale di orgonomia, orgonomic science con studi clinici sperimentali sugli apparecchi orac e cloudbuster ideati da reich. viaggiatore, ricercatore, è autore di centotrenta pubblicazioni scientifiche e relazioni a congressi italiani e internazionali.

chiara mazzoleni
docente di urbanistica presso l’università IUAV di venezia. ha pubblicato studi sulle tradizioni di ricerca dell’urbanistica, sulla costruzione dello spazio urbano, la transizione economica e le politiche di rigenerazione urbana di alcune città europee.

giuseppe micciarelli
è ricercatore in filosofia politica e filosofia del diritto all’Università degli Studi di Salerno, esperto di ‘beni comuni emergenti’, vincitore del Elinor Ostrom Award 2019 e molto coinvolto nell’Ex Asilo Filangieri di Napoli, partner della Foresta e sempre fonte di grande ispirazione.

edoardo milesi
architetto. direttore della scuola permanente dell'abitare.
tra i principali esponenti della bioarchitettura e dell'architettura sostenibile italiana. esperto in materia di tutela paesistico ambientale, ha conseguito numerose specializzazioni tra le quali ecologia dell’architettura e architettura religiosa.

giulia anna milesi
architetto, libero professionista.
ha studiato presso l'accademia di architettura di mendrisio. coordina progetti e ricerca per architetture d'emergenza in zone a rischio sismico in italia e all'estero per lo studio archos. coordina il progetto architettura per haiti.

tomaso montanari
normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, dopo aver insegnato all’Università di Napoli ‘Federico II’ e a quella di Roma ‘Tor Vergata’.È presidente del Comitato tecnico scientifico per le Belle Arti in seno del Ministero dei Beni culturali, ed è membro del Comitato scientifico degli Uffizi. Scrive sul «Fatto Quotidiano», sul «Venerdì di Repubblica», su «Altreconomia» e su «MicroMega».

stefano monti
Stefano Monti, partner Monti&Taft, insegna Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana. Da più di un decennio fornisce competenze a regioni, province, comuni, sovrintendenze e ha partecipato a numerose commissioni parlamentari. Si occupa inoltre di mobilità, turismo, riqualificazione urbana attraverso la cultura. È autore e curatore di numerosi libri e frequente relatore di convegni. Il suo obiettivo è applicare logiche di investimento al comparto culturale.

cristina muccioli
Nata a Milano nel ’68 dove vive e lavora, Cristina Muccioli è critico d’arte e curatore in Italia e all’estero. Insegna Etica della Comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove tiene anche seminari di Filosofia Estetica e della Scienza. Collabora alla Nuova Rivista Letteraria (Ed. Alegre).

marco mulazzani
professore associato di storia dell’architettura presso l’università di ferrara.
dal 1998 è redattore della rivista «casabella» e curatore, sino al 2009, dell’almanacco di casabella, un fascicolo annuale dedicato ai giovani architetti italiani. e’ autore di numerose publicazioni edite principalmente da electa.

francesco murano
Dopo il conseguimento di una laurea a Roma in Composizione Architettonica, un master alla Domus Academy di Milano e il titolo di Dottore di ricerca in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, Francesco Murano si avvicina al Design Primario e alla progettazione di elementi immateriali tra i quali la luce, della quale si occupa da molti anni.

giovanni negri
titolare e produttore dei vini di serradenari, giovanni negri è scrittore, giornalista, imprenditore.
è stato parlamentare italiano ed europeo (1983-1992) ed è l’autore dei libri ispirati al mondo del vino oggi più venduti in italia.
ha ricevuto nel 2013 l’oscar del vino come migliore scrittore italiano del settore.

silvia nessi
architetto, socio fondatore e membro del consiglio di amministrazione di asf italia, architetti senza frontiere. e’ specializzata nella progettazione di processi complessi di carattere sociale ed è stata “responsabile di progetti sociali” per tre anni presso la cooperativa sociale abcittà; dal 2010 è socio fondatore dell’associazione di promozione sociale asisa che promuove progetti e processi per la rigenerazione territoriale.

francesco poli
architetto impegnato nella sperimentazione di architetture naturali con materiali vegetali. organizza laboratori di costruzione attraverso l’associazione lan – laboratorio di architetture
naturali per la realizzazione di manufatti artistico-architettonici e di design. collabora con l'associazione metriquali nella diffusione e sensibilizzazione di tecniche di autocostruzione.

domenico potenza
professore aggregato di composizione architettonica presso la facoltà di architettura dell'università g. d’annunzio di chieti-pescara. nel 2009 fonda insieme con tiziana di sipio e grazia villani la galleria con_fine per la sensibilizzazione dell’architettonica nei territori del sud. dal 1999 è giornalista professionista scrive e collabora con alcune importanti riviste italiane ed estere di architettura.

carlo pozzi
professore ordinario di progettazione architettonica presso la facoltà di architettura dell'università g. d’annunzio di chieti pescara dove svolge attività di ricerca specialmente sul tema dell’urban sprawl lungo la linea di costa medio-adriatica, sul ruolo importante delle infrastrutture e sull’individuazione di nuove centralità.

paolo riani
architetto e urbanista, professore di architettura e composizione architettonica al destec università di pisa. ha progettato edifici a tokyo, new york, boston, los angeles, mosca, arabia saudita e italia. adjunct associate professor alla columbia university, ny dal 1971 al 1974, senatore della repubblica italiana (1994/97), direttore dell’istituto italiano di cultura di new york (2000/03), è anche scrittore, fotografo, e autore di libri di architettura e di viaggi.

lucio rosato
insegna architettura d'interni presso l'università europea del design di pescara. premio all'europan 4 del 1996 per il progetto minotauro a iraklion, premio speciale nel 2003 al concorso nazionale per la scelta di opere d'arte per la nuova sede degli uffici giudiziari di pescara con la fontana lo spazio di narciso; menzione d'onore nel 2007 al concorso internazionale parco della memoria a san giuliano di puglia con il progetto orizzonti poggiati.

erica scalcione
architetto e socio dello studio ZEDAPLUS architetti società di architettura che fonda la propria attività professionale nel settore della progettazione architettonica e di ricerca sui temi dell’energia, del clima e dell’ambiente. nel 2016, alla biennale di architettura di venezia e nel 2017 al salone del mobile di milano fa parte della squadra di studenti reporter per la storica rivista di architettura “domus”, .

giovanni semi
professore associato di sociologia presso l'università di torino, è stato visiting presso le università di chicago, CUNY-new york, paris7, paris marne-la-vallée. si occupa di mutamento sociale e urbano e in particolare dei fenomeni di gentrification delle città italiane, del nuovo capitalismo delle piattaforme e di etnografia urbana. di recente sta lavorando a un libro sulle case degli italiani e a un altro sul mutamento dello spazio pubblico in chiave atmosferica.

roberto tagliaferri
docente all’istituto di liturgia pastorale di s. giustina a padova. è stato docente di storia dei paradigmi liturgici – sacramentaria: matrimonio cristiano e verginità.

carlo terpolilli
docente presso il dipartimento di architettura dell'università di firenze e socio fondatore di ipostudio architetti, a firenze dal 1984. la sua attività ha come campo di indagine le relazione tra la progettazione architettonica e quella tecnologica, in particolare nel settore dell'innovazione del processo di progettazione e costruzione della progettazione architettonica.

alberto timossi
nato a napoli, studia al liceo artistico paul klee di genova diplomandosi in scultura all’accademia di carrara nel 1989, vive e lavora a roma. Intende la scultura come intervento nello spazio urbano e installazione ambientale. dopo aver lavorato la pietra, sviluppa una serie di lavori in ferro che espone in varie rassegne e mostre quali il centro di sarro a roma nel 1994 e la plaza gallery di tokyo nel 1997 e 2000 per citarne alcune.

nicola valente
libero professionista, si occupa di restauro dei beni storici e di progettazione architettonica. è consulente dell’università di siena per l’analisi e la verifica delle condizioni strutturali degli edifici storici e tutelati.

matteo vegetti
dottore in filosofia, docente all’accademia di mendrisio con i corsi di antropologia culturale e di forme dell’abitare e docente al politecnico di milano. tra le sue pubblicazioni:
la fine della storia (2000), hegel ei confini dell'occidente (2005), lessico socio-filosofico della città (curatela, con p. perulli, varese 2006), filosofie della metropoli (curatela, roma 2009)

clara verazzo
docente di tecniche del restauro architettonico al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in architettura presso la facoltà di architettura dell’università degli studi g. d’annunzio chieti-pescara, e cultore della materia in teoria e storia del restauro (2008-2012) presso l'unich (2010-2012). svolge attività didattica all’interno dei corsi universitari e delle scuole di perfezionamento.

marco vidotto
Nel 1975 si laurea con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in Composizione Architettonica, relatore Prof. Arch. Ludovico Quaroni. Dal 1993 al 2002 apre uno studio professionale a Barcellona. E’ stato Visiting Professor per Università europee ed americane.

joe zaatar
nato in Libano, ha una formazione occidentale con esperienza professionale europea e mediorientale, è consulente per vari studi di architettura phd presso la scuola di conservazione dei beni architettonici sul modernismo del politecnico di milano. pluripremiato per i suoi progetti di architettura sostenibile da numerose organizzazioni internazionali come la chicago athenaeum.

edoardo zanchini
architetto, phd in pianificazione territoriale e urbana. vicepresidente nazionale di legambiente, responsabile internazionale, clima e aree urbane. ha insegnato urbanistica nelle università di roma, pescara e ferrara.
nicola baserga, franca bertagnolli, antonio borri, emanuele bruno, christian campanella, aurelio candido, fabio capanni, leonardo ciacci, matteo colleoni, giancarlo de fendi, gianluca della mea, chiara dosso, cristina felici, andrea folignoli, eleonora gambarara, giordano gasperoni, isanna generali, enrica torelli landini, roberto mancini, enrico mascheroni, pietro meloni, valeria moliterno, carlotta monteverde, pietro palladino, andrea pandolfi, michele paradiso, simone persico, christine persson, elena pezzotta, luca quattrocchi, felicia rotundo, lisa salvi, sergio steffenoni, francesco ventani, marco verdina